la fattoria urbana
A Giardini d’Autore sappiamo che i giardinieri di domani rappresentano il futuro per questo da sempre dedichiamo tanta attenzione ai più piccoli. Imparare dalla natura è uno spazio firmato in collaborazione con il Gruppo Hera per scoprire, divertendosi, tutti i segreti della natura e imparare a rispettare l’ambiente che ci circonda e a prendersene cura. Laboratori di giardinaggio, favole animate, corsi sulla realizzazione dell’orto e tanti appuntamenti verdi.
Torna nello spazio Imparare dalla Natura la Fattoria Urbana con i nostri amici Alpaca e il Podere Santa Pazienza.
PROGRAMMA IN AGGIORNAMENTO
Spazio a cura di Gruppo Hera – Giardini d’Autore con la collaborazione Podere Santa Pazienza, Straverde di Alberto Strapazzini, La Prima Coccola, Officina di Nilù
SABATO 16 SETTEMBRE
ORE 9:00 NELL’ORTO CON ALBERTO! Corso di giardinaggio per piccoli giardinieri per realizzare un orto 100% naturale e con zero fatica. A cura di Alberto Strapazzini Straverde
Ore 10:00 CHI HA MANGIATO LA FOGLIA?” Laboratorio genitori e figli. Osservazione, raccolta, sperimentazione e costruzione saranno le attività proposte verso la conoscenza del mondo degli insetti! Letture animate, attività ludico creative e passeggiata nel parco Marecchia.
Giuseppe Pecci vi farà addentrare nel mondo degli insetti in modo creativo e vi farà indossare i panni di un vero cacciatore di insetti! A cura di Giuseppe Pecci in collaborazione con Anthea e CEAS Multicentro del Comune di Rimini. I laboratori sono parte integrante del Progetto Regionale “Contrasto alla zanzara tigre” e nascono dalla volontà di coinvolgere anche i più piccoli nella conoscenza delle buone abitudini per diminuire la presenza della zanzara tigre nei giardini. Posti limitati Su prenotazione: peccilabora@libero.it – Ritrovo Giardini Kids
Ore 11:00 INTRECCI – LAVORAZIONE DEL VIMINI. Laboratorio didattico creativo per imparare ad intrecciare il vimini e creare oggetti unici ed utili. Laboratorio a cura di Podere Santa Pazienza
ore 11.30 “UN NIDO PER GLI UCCELLI”
Gioco-ascolta e Laboratorio manuale e creativo. Organizzato dall’associazione “L’Ago di MaSca” ODVI bambini metteranno alla prova la loro creatività attraverso attività di pittura e decorazione. Al termine del laboratorio i partecipanti si porteranno a casa la loro casetta da appendere per ospitare i nostri amici uccellini….Max 15 partecipanti da 4 anni in su. Solo su prenotazione per info Nicola 3383619494Un filo di Profumo
Ore 14:30 COSTRUIAMO UNA DOLCE CASETTA. Costruiamo una casetta con i bastoncini del gelato. Laboratorio creativo a cura dell’Associazione La Prima Coccola
Ore 16:00 LA ZUCCA PIU’ BELLA
La zucca è nelle fiabe e nella fantasia collegata a riti magici e a magiche storie di streghe. Piccole zucche da trasformare con disegni, colori e materiali vari. Laboratorio per bambini fino a 8-10 anni. A cura del Club Le Zucche di Lucca
Ore 17:00 I COLORI DELL’AUTUNNO SU UN ALBERO DI PASTA. creativo a cura dell’Associazione La Prima Coccola
DOMENICA 17 SETTEMBRE
Ore 9:00 NELL’ORTO CON ALBERTO! Corso di giardinaggio per piccoli giardinieri per realizzare un orto 100% naturale e con zero fatica. A cura di Alberto Strapazzini Straverde
Ore 10:30 COSTRUIAMO UNA DOLCE CASETTA. Costruiamo una casetta con i bastoncini del gelato. Laboratorio creativo a cura dell’Associazione La Prima Coccola
Ore 11:30 LA ZUCCA PIU’ BELLA
La zucca è nelle fiabe e nella fantasia collegata a riti magici e a magiche storie di streghe. Piccole zucche da trasformare con disegni, colori e materiali vari. Laboratorio per bambini fino a 8-10 anni. A cura del Club Le Zucche di Lucca
Ore 14:00 CHI HA MANGIATO LA FOGLIA?” Laboratorio genitori e figli. Osservazione, raccolta, sperimentazione e costruzione saranno le attività proposte verso la conoscenza del mondo degli insetti! Letture animate, attività ludico creative e passeggiata nel parco Marecchia.
Giuseppe Pecci vi farà addentrare nel mondo degli insetti in modo creativo e vi farà indossare i panni di un vero cacciatore di insetti! A cura di Giuseppe Pecci in collaborazione con Anthea e CEAS Multicentro del Comune di Rimini. I laboratori sono parte integrante del Progetto Regionale “Contrasto alla zanzara tigre” e nascono dalla volontà di coinvolgere anche i più piccoli nella conoscenza delle buone abitudini per diminuire la presenza della zanzara tigre nei giardini. Posti limitati Su prenotazione: peccilabora@libero.it – Ritrovo Giardini Kids
Ore 14:30 I COLORI DELL’AUTUNNO SU UN ALBERO DI PASTA. Laboratorio creativo a cura dell’Associazione La Prima Coccola
Ore 15:00 “IL MIO PICCOLO GIARDINO”Gioco-storia e Laboratorio manuale e creativo. Organizzato dall’associazione “L’Ago di MaSca” ODV I bambini metteranno alla prova la loro creatività attraverso attività di pittura e decorazione unite agli elementi della natura. Al termine del laboratorio i partecipanti si porteranno a casa la loro cassettina e potranno attendere la nascita delle loro piantine…. Max 15 bambini dai 4 anni in su. Solo su prenotazione per info Nicola 3383619494
Ore 16:00 INTRECCI – LAVORAZIONE DEL VIMINI. Laboratorio didattico creativo per imparare ad intrecciare il vimini e creare oggetti unici ed utili. Laboratorio a cura di Podere Santa Pazienza
Ore 17:00 COSTRUIAMO UNA DOLCE CASETTA. Costruiamo una casetta con i bastoncini del gelato. Laboratorio creativo a cura dell’Associazione La Prima Coccola
IL PODERE SANTA PAZIENZA E LA FATTORIA URBANA A GIARDINI D’AUTORE
“La passione nasce dalla terra stessa fra le mani infangate dei più piccoli, viaggia lungo maniche sporche di erba e arriva dritta al cuore”
Il Podere Santa Pazienza nasce sulle colline di Sant’Ermete, dove la terra e il cielo sembrano toccarsi e dove si respirano il grande impegno e l’amore che tutti i membri della famiglia dedicano alle varie attività che vengono svolte quotidianamente. Dalla volontà di Federica di Mario e Roberto Giacomel, attivi nella vita sociale del territorio e amanti della natura, il Podere Santa Pazienza è sia azienda agricola, con il suo “Orto di Ferruccio” ricco di specie antiche e dimenticate, sia fattoria didattica, con mucche, pecore, asini romagnoli, conigli, galline e alpaca.
Ed è proprio il grande interesse di Federica e Roberto verso gli animali che li ha spinti ad approfondire le loro conoscenze verso nuovi approcci terapeutici imbattendosi nell’approfondimento dell’A.A.A. ossia l’attività assistita con gli animali, come è stata definita dal Ministero della Salute nel 2009. Grazie ad un insieme di interventi con finalità ludico-ricreative, al podere si promuove il miglioramento della qualità della vita e la corretta interazione uomo-animale, al fine di raggiungere un reciproco benessere. I percorsi didattici della fattoria si basano sui due elementi fondamentali: la terra e gli animali.
A Giardini d’Autore verrà realizzato un ambiente pensato appositamente per gli animali, pecore e alpaca in primis, e per i laboratori che Federica e Giorgia proporranno. Con il Podere Santa Pazienza Giardini d’Autore si trasformerà in una grande aula didattica all’aperto fatta di erba, animali, orti, mestieri antichi e tanto divertimento! Protagonisti saranno i cinque sensi, che i bambini sperimenteranno grazie alle attività studiate appositamente per loro.
Con il patrocinio di
