SABATO 16 SETTEMBRE
Ore 9:30 APERTURA GIARDINI D’AUTORE AUTUNNO 2023
9:30: SEMINIAMO FIORI NON MOZZICONI – Area Giardini Kids –
L’Ass. Rimini Smoke Box insieme ai ragazzi di Casa Borgatti della Fondazione San Giuseppe e della Coop. sociale “Il Millepiedi”, vi invitano “Seminiamo fiori, non mozziconi”: una passeggiata didattica nella kermesse floreale per eccellenza del riminese che si concluderà con una azione di clean-up per le vie del centro storico.
Ore 10:00 ORCHIDEE RARE – Piazza Giardino – Stand Sei Cime d’Oro –
Coltiviamo e conosciamo le orchidee più rare e da collezione. Laboratorio di giardinaggio per conoscere segreti e tecniche di coltivazione. A cura di Michele Cesi Sei Cime d’Oro.
Ore 10:00 “ CON.CIMI.AMO” – Piazza Giardino – Stand Raziel –
Cosa sono e come si usano i concimi per la coltivazione di bulbi e piante. Laboratorio di giardinaggio a cura di Pedro Minto. Az.Agr. Raziel-
Ore 10.30 ”CONSIGLI D’ARREDO VERDE E DESIGN D’INTERNI ” – Corte delle Meraviglie, Stand Ramina –
Incontro a cura di Studio Ramina Posti limitati – Iscrizioni info@studioramina.com
Ore 11:00 GEA L’ESTATE DEL RISPETTO Presenta: Donne e Turismo nella green Economy – Storie di imprenditrici Green – Spazio Incontri Bosco dei Nomi
La voce delle protagoniste – Ospiti: Francesca Corazza – Oleificio Corazza, Fabiana Moretti Az.Agricoladi Floricoltura Moretti, Elena Lazzarini Monaco, Rippotai.
Ore 11:00 “INSETTI UTILI PER LA DIFESA DEL VERDE” – Area Giardini Kids –
Incontro a cura del dott. Stefano Foschi di Bioplanet / Tecniche naturali per la difesa e la cura del verde. Al termine dell’incontro libereremo le coccinelle importanti alleate per la cura delle piante.
Ore 11:30 “L’IBRIDAZIONE DELLE IRIS BARBATE”. Corte delle Meraviglie, Stand Gli Iris di Lorena
Laboratorio di giardinaggio a cura di Lorena Montanari, ibridatrice e giudice della Società Italiana dell’Iris
Ore 12:00 “MINIPOND COME DIFESA NATURALE IN GIARDINO” – Piazza Giardino – Stand Whater Nursery –
Laboratorio di giardinaggio sulla realizzazione e la cura di di minipond bello e utile per difendersi dalle zanzare in giardino. A cura di Whater Nursery
Ore 12:30 “NOVITA’ STRAVERDISSIME” – Area Giardini Kids –
Nuove tecniche e prodotti per la cura naturale del verde domestico. A cura di Alberto Strapazzini Straverde.
Ore 14:00 GHIRLANDE DELLA FELICITA’ Corte delle Meraviglie, Stand Fiori Felici
Laboratorio Natural Flower per realizzare una ghirlanda da appendere in casa o in giardino. A cura di Flower Farm Fiori Felici.
Ore 14:30 “GIARDINI COLORATI E VIVACI CON LE ERBACEE PERENNI” – Piazza Giardino – Stand Vivaio Zanelli –
Laboratorio di giardinaggio per conoscere la collezione di echinacee, graminacee ed altre erbacee perenni per la realizzazione di giardini e angoli di terrazzi unici. A cura di Vivaio Zanelli
Ore 15:00 PIANTE SACRE PER UN GIARDINO SOSTENIBILE. – Piazza Giardino – Stand Piante Innovative Mondo Natura –
Laboratorio per conoscere piante e semi utilizzati negli orti antichi. A cura di Mondo Natura
Ore 15:00 YUZEN Corte delle Meraviglie Giardini Kids – Stand Lab-Lab
Sessione di pittura su seta a soggetto botanico che riprende l’antica tecnica tradizionale giapponese per la decorazione dei kimono. Max 5 partecipanti. Per informazioni ed iscrizioni: 3393114793 (preferibile sms o whatsapp) o associazione.lablab@gmail.com
Ore 15:30 “GIARDINI SENZ’ACQUA” Piazza Giardino Stand Verdarido
Laboratorio di giardinaggio. Consigli su come ottenere un verde a bassa manutenzione in giardino e in terrazzo. Incontro a cura di Aurelio Borgacci Verdarido Progettazione, consulenza e realizzazione del verde.
Ore 16:00 NEL BOSCO DEI NOMI E DELLE LANTERNE, ricordi e poesia: Tonino Guerra e la difesa della Madre terra. Spazio Incontri Bosco dei Nomi
Un incontro che vuole essere un punto di incontro e partenza tra Giardini d’autore e La Festa degli Antichi Frutti, due manifestazioni sensibili alle stesse tematiche, un appuntamento prezioso per parlare di temi e riflessioni care al Poeta. Ne parlerà Andrea Guerra, Presidente dell’Associazione, che ripercorrerà insieme a Luigi Mattei Gentili, storico amico e collaboratore del Maestro, i temi affrontati da Tonino tra cultura e paesaggio nei primi anni ’80.
A cura del Vivaio il Sorbo, una piccola anteprima della mostra pomologica e della biodiversità.
Ore 16:30 OROGIALLO – Giardini Farm Market – Stand Oleificio Pecci
L’olio extra vergine d’oliva, oro giallo del nostro paese, è forse il prodotto principale della tradizione italiana. Incontro e degustazione a cura di Oleificio Pecci –
Ore 16:30 POESIE VEGETALI Corte delle Meraviglie Giardini Kids – Stand Lab-Lab
Laboratorio di decorazione. Realizzeremo tavolette d’argilla con impronte vegetali e poesie. Laboratorio creativo a cura de Le Terre di Veronica. Massimo 8 partecipanti. Su prenotazione 328.2304048
Ore 17:00 GARDENESQUE Alla scoperta di tre varietà di Ruellia.
Laboratorio di giardinaggio a cura di Vivaio Gardenesque. Piazza Giardino Stand Gardenesque
Ore 17:00 DISCOVER RIMINI. Passeggiata culturale da Castel Sismondo al Tempio Malatestiano. Ritrovo Piazza Giardino Castel Sismondo
Castel Sismondo, intorno al quale fiorisce Giardini d’Autore, porta il nome del più noto esponentedella famiglia Malatesta, Sigismondo Pandolfo, che lo fece realizzare nel 1437. Sigismondo fu un brillante condottiero, amante delle arti e della bellezza. A lui si deve lo splendido Tempio Malatestiano, seconda tappa del percorso di visita guidata, gioiello del Rinascimento italiano progettato da Leon Battista Alberti, che racchiude opere di Giotto e Piero della Francesca.A cura di Michela Cesarini, storica dell’arte e guida abilitata. Costo di partecipazione: € 13 a persona (comprensivo di noleggio radioguide); bambini gratis fino a 14 anni.
Ore 17:30 PROFUMI D’AUTUNNO Piazza Giardino Stand BarFum
Percorso olfattivo a cura di Bar Fum . Posti limitati su prenotazione 339.2356749