RES IN TERRA: LEZIONI DI BELLEZZA NON CONVENZIONALE TRA DIVERSITA’ E INCLUSIONE
L’Ufficio Pari Opportunità della Provincia di Rimini, da sempre impegnato in progetti concreti volti all’integrazione e all’attenzione per i soggetti più deboli, torna come partner di Giardini d’Autore per raccontare l’iniziativa dal forte valore sociale: “Gea: L’estate del rispetto”. Il messaggio al centro del progetto è che una società che faccia proprio il valore del rispetto per ogni forma di vita e per ogni aspetto della natura produce una forte barriera contro tutti i tipi di violenza e di discriminazione.
Barbara Di Natale, la consigliera provinciale delegata alle Pari Opportunità e alle Politiche di Genere, ha sostenuto con grande entusiasmo tale iniziativa dichiarando che: “Il cambiamento culturale per la parità di genere e le pari opportunità, per l’inclusione e il superamento degli stereotipi, che sono spesso alla base della violenza, nascono dalla conoscenza della comunità, degli esseri viventi e dell’ambiente in cui viviamo, dalla consapevolezza di far parte di una grande casa comune e da azioni concrete e gesti che si imprimono nella nostra memoria e nel nostro cuore. Dobbiamo dare esempi positivi. Per questo la provincia di Rimini intende sostenere e attivare progetti che propongano con modalità efficaci e innovative azioni di promozione della cultura del rispetto a 360°.”
APPUNTAMENTI GEA L’ESTATE DEL RISPETTO A GIARDINI D’AUTORE
Sabato 16 settembre ore 11:00: DONNE E TURISMO NELLA GREEN ECONOMY – Storie di imprenditrici Green, la voce delle protagoniste – Ospiti: Francesca Corazza – Oleificio Corazza, Fabiana Moretti Az.Agricoladi Floricoltura Moretti, Elena Lazzarini Monaco, Rippotai. Spazio incontri in giardino
Sabato 16 settembre ore 9:30: SEMINIAMO FIORI NON MOZZICONI – L’Ass. Rimini Smoke Box insieme ai ragazzi di Casa Borgatti della Fondazione San Giuseppe e della Coop. sociale “Il Millepiedi”, vi invitano “Seminiamo fiori, non mozziconi”: una passeggiata didattica nella kermesse floreale per eccellenza del riminese che si concluderà con una azione di clean-up per le vie del centro storico.
Domenica 17 settembre Ore 15:00 RES IN TERRA presenta FLORES SIMUL – Perfomance
Un evento nato da un’idea di Meri Monaldi titolare del salone La Maison du Reflet e Barbara Stella, truccatrice professionista, in collaborazione con Giardini d’Autore e Barfum. Un progetto significativo – a cui ha aderito anche lo IOR di Rimini – che nasce per riflettere e far riflettere il pubblico sull’essere umano nella sua unicità fisica e mentale, ma anche sul tempo storico in cui viviamo, ripensando al futuro che vorremmo, invitandolo con delicatezza a porsi domande sulla visione contemporanea del concetto di bellezza ideale, attraverso trucchi e acconciature ispirati al linguaggio della natura e dei suoi elementi. Piazza Giardino
RES IN TERRA – FLORES SIMUL
Un progetto di Meri Monaldi, titolare del salone La Maison du Reflet e Barbara Stella truccatrice professionista in collaborazione con Giardini d’Autore, l’Ufficio Pari Opportunità della Provincia di Rimini per il progetto “Gea l’estate del rispetto” e l’Assessorato alle Politiche per la salute, Protezione sociale, Politiche per la casa, Governance degli organismi partecipati non societari del Comune di Rimini.

“L’idea del progetto è quella di approcciare il problema cancro da un punto di vista insolito e inaspettato, dal lato estetico, portando al centro non più le parole “dolore” ed “effetti collaterali”, ma quello di bellezza, come un piccolo fiore colorato da scoprire e coltivare in un enorme campo.
Faremo questo in collaborazione con Maison du Reflet, un salone di parrucchiere – concept store a Rimini unico nel suo genere ricavato da una vecchia officina gestito da Meri Monaldi, parrucchiera affermata nonché già volontaria IOR del progetto Margherita, che dona gratuitamente parrucche alle pazienti oncologiche in terapia.
A Giardini d’Autore daremo vita a un evento dal vivo incentrato sulla realizzazione di eccentriche acconciature floreali realizzate su sei/otto donne che hanno a che fare, ognuna a modo suo, con il percorso oncologico: pazienti, operatrici sanitarie, infermiere, psicologhe, volontari impegnati nel supporto ai pazienti, tutti insieme per dimostrare che si può essere portatrici di arte e bellezza anche a contatto con la malattia grazie al contributo di Meri Monaldi de La Maison du Reflet e Barbara Stella truccatrice professionista”.
Afferma Fabrizio Miserocchi, Direttore Generale IOR: “Il concetto di bellezza applicato al mondo della lotta contro il cancro può sembrare superfluo, quasi un vezzo: per molti anni ci siamo concentrati, sia medici che pazienti, sul fatto che la cosa più importante dovesse essere l’efficacia delle terapie, il risultato finale. Con l’affermarsi di nuovi trattamenti che rendono sempre più curabili e cronicizzabili neoplasie che un tempo avrebbero lasciato poche speranze al malato si è imposto il tema di rendere quegli anni di vita che abbiamo restituito alle persone della miglior qualità possibile. Per questo da anni portiamo avanti una campagna, “La mia mamma è bellissima”, che non solo sottolinea l’importanza del nostro progetto “Margherita” e delle parrucche oncologiche per le pazienti che soffrono a causa dell’effetto collaterale più temuto della chemioterapia, ovvero la calvizie, ma come sostenere un percorso di cura senza rinunciare alla propria socialità, identità, sessualità sia fondamentale. Nell’ultimo periodo ci stiamo focalizzando anche sul miglioramento estetico degli ambienti in cui i trattamenti vengono somministrati: luoghi più curati sono in grado di dare un’idea di attenzione, di vicinanza, per cui un paziente si sente una persona accolta in una struttura ospedaliera e non un semplice malato con un problema fisico da risolvere. Per cui ben vengano queste iniziative che mettono l’arte e la bellezza al centro della lotta contro il cancro, perché questo equivale a mettere la persona al centro”.
Con il patrocinio di
